Tutti i sistemi attivi – Servizio regolare
Benvenuta OctavIA, l’intelligenza artificiale di TLP
30/01/2025
L’analisi dei dati sulla Tentacle Learning Platform diventa più semplice e potente con OctavIA, l’assistente virtuale basato su intelligenza artificiale. Grazie a questo nuovo strumento, è possibile ottenere report personalizzati, analizzare le performance degli utenti e dei corsi e visualizzare dati complessi con un semplice comando testuale.
OctavIA funziona come una chat interattiva: basta cliccare sul bottone AI, situato in basso a destra in ogni pagina di reportistica, per aprire una finestra di conversazione simile a quella dei principali servizi di intelligenza artificiale generativa. Da lì, puoi digitare le tue domande in linguaggio naturale e ricevere risposte dettagliate in pochi secondi.
Come Funziona OctavIA?
OctavIA è un’intelligenza artificiale basata sulle API di ChatGPT di OpenAI ed è progettata per rispondere a domande basate sui dati presenti sulla piattaforma. Tuttavia, è importante sapere che non fornisce dati in tempo reale: tutte le informazioni disponibili sono aggiornate fino al giorno precedente.
Puoi utilizzare OctavIA per:
- ✔️ Estrarre dati rapidamente senza navigare nei report manualmente.
- ✔️ Ottenere insight dettagliati su utenti, corsi, certificazioni e molto altro.
- ✔️ Creare classifiche di informazioni
- ✔️ Recuperare informazioni filtrate secondo le proprie necessità
Basta formulare una domanda e OctavIA restituirà le informazioni nel formato più adatto, come classifiche, liste o riepiloghi numerici.
Esempi di Domande per Sfruttare al Meglio OctavIA
Ecco alcune richieste che puoi fare all’AI per ottimizzare l’analisi dei dati all’interno della piattaforma.
📌 Analisi Attività Utenti
💬 “Mostrami una classifica dei 10 utenti più attivi dell’ultimo mese.”
🔹 OctavIA restituirà una tabella con gli utenti che hanno svolto il maggior numero di attività.
💬 “Quanti utenti hanno completato almeno un corso nell’ultima settimana?”
🔹 Otterrai il numero totale di utenti che hanno terminato almeno un percorso formativo nei sette giorni precedenti.
💬 “Chi sono gli utenti che non hanno effettuato accessi nell’ultimo mese?”
🔹 Perfetto per identificare chi ha bisogno di un sollecito o di un piano di riattivazione.
📌 Analisi dei Corsi e delle Prestazioni
💬 “Dammi la lista dei 10 corsi più frequentati nell’ultima settimana.”
🔹 Ti verrà restituita una classifica dei corsi con il maggior numero di partecipanti.
💬 “Quali corsi hanno il minor tasso di completamento negli ultimi tre mesi?”
🔹 Un insight utile per migliorare i contenuti o identificare criticità nei percorsi formativi.
💬 “Qual è il tempo medio di completamento del corso X?”
🔹 Perfetto per monitorare la durata dei corsi e capire se richiedono troppo (o troppo poco) tempo.
📌 Analisi Personalizzate con Filtri Avanzati
💬 “Dammi la lista delle 10 persone di sesso maschile con ruolo ‘Impiegato’ che hanno accumulato più tempo formativo nel corso dell’anno Y.”
🔹 Puoi filtrare i dati per genere, ruolo e corso specifico per ottenere un’analisi mirata.
💬 “Crea una lista con il numero di certificati ottenuti per ogni ‘reparto aziendale‘.”
🔹 Ottieni una panoramica chiara su quali team hanno completato più percorsi certificati.
💬 “Quanti utenti hanno completato meno di 3 test negli ultimi 6 mesi.”
🔹 Un ottimo modo per individuare difficoltà di apprendimento e intervenire con strategie mirate.
Affidabilità: quanto ci si può fidare dei dati di OctavIA?
OctavIA rende l’analisi dei dati su TLP più semplice, rapida e accessibile, eliminando la necessità di navigare tra report complessi. Ma una domanda resta centrale: quanto ci si può fidare delle risposte generate?
È importante chiarire il punto: le risposte generate dall’assistente si basano su modelli di intelligenza artificiale e, in quanto tali, non possono essere considerate infallibili.
Il disclaimer è d’obbligo:
OctavIA si appoggia alle API di ChatGPT di OpenAI, una tecnologia avanzata e in costante evoluzione, ma soggetta a un fenomeno noto nel campo dell’AI: le “allucinazioni” (ne abbiamo parlato in un articolo dedicato qui: Allucinazioni nell’AI: cosa sono, perché si generano e come difendersi usando OctavIA, l’AI di TLP), ovvero la generazione di risposte che, pur sembrando plausibili, non sono basate su dati reali o coerenti con la richiesta.
Per questo motivo, il contributo dell’utente resta fondamentale. È importante:
-
formulare richieste chiare e specifiche;
-
verificare sempre i risultati ottenuti, soprattutto in ambiti critici;
-
considerare l’output come un supporto, non come una verità assoluta.
In sintesi, OctavIA è uno strumento potente e utile, ma va utilizzato con consapevolezza: la qualità delle risposte dipende dalla qualità della richiesta e dal livello di controllo che l’utente è disposto ad applicare.
📎 Per approfondire, consulta anche l’articolo “Gestire le imprecisioni: best practices per l’uso di OctavIA, l’AI di TLP”
In breve, quali vantaggi ho nell'usare OctavIA
Con le giuste verifiche del caso, ecco perché OctavIA è uno strumento che ha senso iniziare ad utilizzare all’interno di TLP:
- ✅ Risparmio di tempo: ottieni dati senza doverli cercare manualmente.
- ✅ Accesso immediato a insight strategici: basta una domanda chiara per avere risposte utili.
- ✅ Automazione avanzata: genera report su misura in pochi secondi.
- ✅ Facilità d’uso: non serve essere esperti di data analysis, basta scrivere ciò che vuoi sapere.
- ✅ Affidabilità delle informazioni: è uno strumento sicuro e in grado di fornire informazioni introvabili altrove.
ℹ️ Nota importante: come raccontato, OctavIA si basa sulle API di ChatGPT di OpenAI. Sebbene l’assistente offra risposte utili, rapide e spesso accurate, è possibile che si verifichino imprecisioni, errori o contenuti incompleti. Ti invitiamo pertanto a verificare sempre le informazioni ottenute prima di utilizzarle. Tentacle Learning Platform non si assume responsabilità per eventuali fraintendimenti o conseguenze derivanti dall’utilizzo dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale.
Questo articolo ti è stato utile?